Corso sup

Corso Sup

Il SUP è il diminutivo di Stand Up Paddle, è in pratica l’andare in piedi su una grossa tavola da surf e graziezie ad una pagaia ci si può spostare sull’acqua, questa è la prima forma di surf che nasce alle Hawaii.

Oggi il SUP è uno sport acquatico ampiamente praticato in tutto il mondo ed adatto a tutte le età.

Il successo dello Stand Up Paddling consiste nel divertimento da subito grazie alla sua semplicità.

Grazie al SUP board, l’esercizio fisico è completo.

Il Sup, può essere utilizzato sia per cavalcare le onde che sul mare calmo in ginocchio o in piedi, inoltre il suo utilizzo è considerato un ottimo allenamento per tutti i muscoli del corpo.

Il vantaggio rispetto ad una classica tavola da surf  è quello del poter affrontare onde anche più piccole e in anticipo grazie alla tavola più grande, mentre la caratteristica principale è nell’utilizzo del remo sia come aiuto per il proprio equilibrio sia come pinna mobile, ma soprattutto è una pratica che si può svolgere con continuità in quanto non necessita di particolari condizioni climatiche come l’indispensabile vento, assolutamente necessario ai windsurfisti, surfisti e kitesurfisti.

Frequentando i nostri corsi otterrete la padronanza della tecnica di pagaiata e di conduzione della tavola in sicurezza. Potrete inoltre apprezzare questa disciplina facendo semplici e rilassanti passeggiate o divertendovi sulle onde (SUP WAVES).

Il SUP in acqua tranquilla è adatto per tutta la famiglia, per i bambini a partire da sei anni e persone con disabilità. Sono tutti benvenuti alla POSITIVESUP PADDLE BOARD.

Il nostro istruttore vi fornirà tutte le informazioni necessarie per la corretta pratica. nello specifico:

Conoscenza dell’attrezzatura

Tavola – leash – giubbotto – muta

Teoria e pratica in acqua

Conoscenza base dell’equipaggiamento

Osservazioni su dove praticare il SUP: correnti, intensità del vento, maree alte o basse, bagnanti.

FORMAZIONE SUP PRINCIPIANTE

 

TECNICA BASE A TERRA

Varie posizioni delle gambe sulla tavola, con piedi paralleli o longitudinali.

Tecnica base di Remata

Posizione del corpo e dei piedi sulla tavola.

Come cambiare direzione basica ed equilibrio.

PRATICA IN ACQUA:

Come salire o scendere da una tavola.

Approccio della pratica sup in ginocchio.

Ripasso della tecnica di pagaiata in acqua per sensibilizzare la movenza delle varie tecniche acquisite.

Come alzarsi in piedi sulla tavola in acqua profona.

Perfezionanento della tecnica di pagaiata e della postura integrata alla tavola.

Prendere confidenza con le tecniche acquisite ed automatismo delle giuste tecniche.

Pagaiata da sdraiato stile surf.

Acquisizione dell’abbrivio e come prendere velocità sulla tavola per avere equilibrio maggiore.

Tecnica di pagaiata con posizione dei piedi longitudinali per cambi di direzione repentini.

Per i puddlers più esperti che volessero approcciarsi alla pratica wave con la giuista preparazione tecnica, sapendo intrretare le condizoni marnine con consapevolezza delle propie capacità ed il rispetto nei confronti degli altri praticanti.

CORSO SUP INTERMEDIO WAVE:

Regole sulle precedenze sulle onde

Tipologia di onda: piatta, verticale e rotta con schiuma e scelte del tempo per prenderle.

Superare le onde per arrivare alla lineup

Analisi delle varie tipologie di pagaiata.

Varie posizioni dei piedi per prendere le onde.

Studio della tecnica per tagliare l’ona ed andare in parete.

Tecnica di surfata su onde destre o sinistre.

SUP TRAINING:

Un programma idale per coloro che vogliono allenarsi all’aria aperta, unendo i mvimenti standard del fitnes alla praica del fitness del nuoto e del total body, il tutto nella fase di riscaldamento a terra ed in acqua.

Benefici che apporta la pratica del SUP

Migliora la condizione fisica allenando tutti i muscoli del corpo senza stressare tendini o legamenti, tonifica la muscolatura (gambe, glutei, braccia e spalle), attraverso esercizi specifici a terra con attrezzatura propedeutica, per allenare equilibrio ed impostazione del corpo.

Esercizi propiocettivi che è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, senza il supporto della vista. È considerata un sesto senso in quanto è regolata da una parte specifica del cervello. La propriocezione assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento tramite i neuroni di feedback sensoriale, per cui viene utilizzata efficacemente anche in fisioterapia di recupero ed in allenamenti sportivi.[1]

Migliora la resistenza cardiaca,l’equilibrio e la coordinazione.

 

 

Moduli da compilare e consegnare prima della lezione:

DOMANDA DI AMMISSIONE
E ISCRIZIONE E RINNOVO ANNO

  SCARICO DELLE RESPONSABILITÀ

persone in sup davanti al castello di santa severa
esposizione di sup con istruttori
istruttore ed allievo sul sup
lezione di sup

11 + 6 =

CORSO
INTERMEDIO

CORSO
AVANZATO

CORSO ASSISTENTE
ISTRUTTORE IKO

CORSO ISTRUTTORE
IKO LIVELLO 1

[/db_pb_fullwidth_slider] [/db_pb_fullwidth_slider] [/db_pb_fullwidth_slider] [/db_pb_fullwidth_slider]